Vai al contenuto

 I capitoli della Nostra Storia

In questa sezione riportiamo l’elenco di tutti gli articoli via via pubblicati. Durante la narrazione troverete in nota dei rimandi ad approfondimenti o a documenti presenti nelle altre due sezioni. Abbiamo pensato di arricchire il racconto con testimonianze dirette.
Si tratta di fotografie, di file audio o video, che riportano la voce di soci o di persone che hanno vissuto in prima persona l’avvenimento trattato.

Indice

Capitolo 1. Nasce Comin

Intro

Intro

In questo primo capitolo narriamo gli eventi ed il processo che hanno portato alla nascita della cooperativa Comin. Di...

read more
Lettera di Renata

Lettera di Renata

Ciao a tutti, sono Renata Villa. Mi è stato chiesto di raccontare come e quando abbia avuto inizio la Comin. Proverò a...

read more
Lettera di Carla

Lettera di Carla

Carla ci ha inviato questa lettera da Omegna Come è nata la Comin Dal 70 al 72 del secolo scorso chi scrive e cioè...

read more
Conclusione

Conclusione

Luigi Villa trova collaborazione in un gruppo di persone che ruotano intorno ad una comunità cristiana legata ai frati...

read more

Capitolo 2. L’inizio del cammino

Capitolo 3. Gli anni ’80

Gli anni ’80

Gli anni ’80

Ci eravamo lasciati al termine del capitolo scorso con la descrizione delle decisioni prese per costruire un nuovo...

read more

Capitolo 4. Nasce l’Assistenza Domiciliare Minore

Intro

Intro

Uno degli eventi più importanti dell’attività della Comin negli anni 80 può essere sicuramente identificato nella...

read more

Capitolo 5. Indietro tutta? No!!!

Intro

Intro

Rilancio della presenza all’inizio degli anni ’90. Alla fine degli anni 80, in seguito all’assestamento del...

read more
COMINCAMBIA

COMINCAMBIA

Nuovo assetto dopo l’ampliamento. L’inserimento progressivo nella cooperativa del gruppo di operatori ADM,...

read more
Fermento interno

Fermento interno

Progressivamente è cresciuta nella cooperativa la consapevolezza di trovare le modalità per favorire la riflessione e...

read more

Capitolo 6. Slanci e cadute in tempi di crisi

Intro

Intro

Abbiamo concluso il capitolo 5 parlando del fermento interno alla cooperativa, riferendo di rilancio culturale, di...

read more
La stangata

La stangata

È stato un grosso dispiacere la chiusura del progetto del Centro di prevenzione di Turro. Ma oltre alla beffa questo...

read more

Capitolo 7. Regalaci un mattone

Intro

Intro

Questo settimo capitolo rappresenta necessariamente la prosecuzione di quanto raccontato nello scorso capitolo....

read more
I centri diurni

I centri diurni

Come detto una delle conseguenze della chiusura del servizio di ADM in zona 10 e del Centro di prevenzione al disagio...

read more

Capitolo 8. Password

Intro

Intro

Questo è un capitolo particolare. Una pausa nel racconto dei fatti che hanno caratterizzato la nostra storia per...

read more
Le parole iniziali

Le parole iniziali

Cercheremo di accennare alcuni dei valori che hanno determinato la nascita della nostra cooperativa, riportando brani...

read more
Dopo l’ampliamento

Dopo l’ampliamento

Dal 1979 si sviluppò nella Cooperativa un processo di revisione delle linee di intervento e A partire dal 1987, anche...

read more

Capitolo 9. Appartenenze esterne

Il Cnca

Il Cnca

Non è certo facile riportare in sintesi l’azione sviluppata dal Cnca a livello complessivo dal suo inizio e neppure...

read more

Capitolo 10. Altri luoghi comuni

Il Picchio rosso

Il Picchio rosso

Questo articolo è un po’ diverso dagli altri. Piuttosto che raccontare il progetto e le attività svolte...

read more

Capitolo 11. Insieme alle famiglie

Intro

Intro

Gli ultimi tre anni del secolo scorso hanno visto nascere la collaborazione operativa della nostra cooperativa con...

read more

Capitolo 12. Passaggi

Intro

Intro

Abbiamo intitolato questo capitolo Passaggi. Vogliamo qui in un certo valicare il confine tra un secolo e l’altro o...

read more
Passaggio a ovest

Passaggio a ovest

In questo capitolo facciamo il punto sulla situazione del servizio di ADM nel passaggio al nuovo millennio. Anche in...

read more
In vacanza

In vacanza

Terminiamo questo capitolo, magari un po’ denso di contenuti, con un po’ di leggerezza. Parliamo di...

read more

Capitolo 13. Imparare a crescere

Intro

Intro

Abbiamo già descritto nel capitolo scorso di come l’ultimo triennio degli anni 90 abbia visto l’inizio di un...

read more
Terraluna

Terraluna

Un Tempo per le famiglie a Settimo Milanese Terraluna è uno spazio di gioco e d’incontro rivolto a bambini da 0 a 3...

read more
Astrolabio

Astrolabio

Astrolabio inizia la propria attività nel maggio del 1998 grazie al riconoscimento ottenuto in seguito alla partecipazione ad un bando regionale

read more
Il progetto Pan

Il progetto Pan

In questo articolo presentiamo alcune esperienze che hanno tentato di sperimentare percorsi educativi valorizzando in...

read more

Capitolo 14. Orsa maggiore e altro

Intro

Intro

In questo capitolo continuiamo il racconto dei nuovi interventi avviati da Comin nei primi anni del 2000. Lo facciamo...

read more
Progetto Tandem

Progetto Tandem

Famiglia, Servizi e comunità insieme per il rientro a casa dei minori allontanati Tandem è un progetto sperimentale,...

read more
Cassiopea

Cassiopea

Cassiopea è una delle costellazioni più riconoscibili del cielo settentrionale, che a seconda delle stagioni è...

read more
Reazione a catena

Reazione a catena

Questa azione, l’ultima che descriviamo tra quelle gestite da Comin all’interno di Orsa maggiore, è in realtà attuata...

read more

Capitolo 15. On the road

Intro

Intro

Narriamo qui un capitolo importante della storia degli interventi per la coesione della comunità sociale sviluppati...

read more

Capitolo 16. Ancora insieme alle famiglie

Intro

Intro

Riprendiamo il filo del racconto iniziato nel capitolo 11, nel quale abbiamo ricordato l’avvio di interventi gestiti...

read more
La Piroga

La Piroga

I figli sono come la piroga Tu la intagli perché poi possa prendere il largo… (proverbio africano) La Piroga...

read more
A casa di Amina

A casa di Amina

un sasso lanciato nello stagno: ha creato onde che sono andate lontano L’obiettivo del progetto A casa di Amina è...

read more
Unduetre a casa

Unduetre a casa

Avvio della Pronta accoglienza in famiglia per bimbi 0-3 Non è stato facile rendere possibile l’avvio del Servizio di...

read more
La Nostra Casetta

La Nostra Casetta

Nasce una nuova comunità familiare per bimbi piccoli Lo sviluppo del progetto di Pronta accoglienza in famiglia di...

read more

Capitolo 17. Naviganti

Intro

Intro

Partiamo dall’immagine: una barca con una piccola vela, tutto l’equipaggio in piedi, nessuno rema o si occupa della...

read more
Password 2

Password 2

Per presentare le parole emblematiche usate all’inizio degli anni duemila ci riferiamo a due documenti  costruiti...

read more
Navigare connessi

Navigare connessi

A conclusione dello stage formativo, Naviganti, tra le altre cose, si rifletteva anche sulla necessità di rivedere...

read more

Capitolo 18. La Madia

Intro

Intro

Quando mi è stato chiesto di introdurre il capitolo nel quale racconteremo dell’esperienza della MADIA, mi è tornata...

read more
Lo specchio di Alice

Lo specchio di Alice

È difficile definire cosa sia stato lo Specchio di Alice. Nel progetto iniziale presentato alla Fondazione Umanamente...

read more
Ri-specchio

Ri-specchio

Come possiamo distinguere il danzatore dalla danza? (William Butler Yates) …affidarsi all’informe per ritrovare la...

read more
Il COSF

Il COSF

Centro di orientamento alla solidarietà tra famiglie Un’altra importante azione del progetto complessivo La Madia è il...

read more

Capitolo 19. Appartenenze esterne 2

Intro

Intro

La partecipazione a coordinamenti con enti che lavorano con gli stessi obbiettivi è rimasta per noi una modalità...

read more
AssociAnimAzione

AssociAnimAzione

Era il maggio 2003 quando un gruppo di operatori sociali e di realtà cooperative e associative del nord Italia, tra...

read more
I care ancora

I care ancora

La Comin aderisce ad I’ care nel 2003. Questa nuova adesione, come già detto nella Intro, è segnale della convinzione...

read more
L’arcipelago

L’arcipelago

Chiudiamo questo capitolo presentando una forma nuova di appartenenza esterna. Una forma nuova rispetto sia...

read more

Capitolo 20. Per la coesione sociale

Intro

Intro

In questo capitolo presentiamo l’esperienza di alcuni progetti sviluppati con l’intento di favorire lo sviluppo della...

read more
Progetto Agorà

Progetto Agorà

Le azioni sviluppate al quartiere Villaggio Ambrosiano di Paderno Dugnano sono potute continuare, anzi rinforzarsi,...

read more

Capitolo 21. Quattro stage e i nostri calzini spaiati

Intro

Intro

L’obiettivo del capitolo 21 è quello di cercare di riattraversare il percorso di riflessione attuato dalla cooperativa...

read more

Capitolo 22. Riorganizzarsi per crescere come impresa di Comunità 


Intro

Intro

In questo capitolo racconteremo di un importante processo di riorganizzazione della cooperativa avviato all’inizio del...

read more
Organizzanda

Organizzanda

Nel sistema Comin, che intende basarsi su una reale partecipazione dei soci alla costruzione del proprio lavoro e alla...

read more

Capitolo 23. Mantenere il profumo


Intro

Intro

In questo capitolo cercheremo di fare il punto specifico sui servizi storici della cooperativa, cercando di presentare...

read more
Sfide in Comunità

Sfide in Comunità

Sfide in Comunità Anche questo articolo sarà suddiviso in due parti. Presenteremo una sintesi delle principali...

read more
Affido e prossimità

Affido e prossimità

Anche per fare il punto sugli interventi di sostegno all’esperienze di accoglienza familiare vicine alla nostra...

read more
I centri diurni

I centri diurni

Un evento importante riferito all’esperienza dei Centri Diurni è il passaggio all’accreditamento nel rapporto con il...

read more

Capitolo 24. Continuando a costruire luoghi di coesione

Intro

Intro

In questo capitolo facciamo il punto sullo sviluppo delle esperienze di luoghi per la coesione di cui abbiamo parlato...

read more
Le case del tempo

Le case del tempo

Per far crescere un bambino occorre un intero villaggio Ma per invecchiare bene cosa serve? È stato grazie...

read more
La Filanda

La Filanda

Storicamente a Cernusco sul Naviglio la coltivazione e la lavorazione della seta hanno avuto un ruolo importante...

read more

Capitolo 25.