Vai al contenuto

La storia di tutti è anche la tua. Non si è mai soli.
Perché è ascoltando il racconto dell’altro che puoi  trovare le pietre per arricchire la tua strada.

I racconti volano, volano sempre. Le parole sono ali che nell’aria portano lontano.
È la danza delle nostre esperienze che quotidianamente, viviamo nel lavoro. Per noi tesoro prezioso.
È attraverso la storia del passato e i racconti del presente che vogliamo comunicare la nostra ricchezza ripercorrendo e narrando le pietre che hanno costruito la strada.

Custodire e tramandare.
Continuare a costruire e a raccontare.

Com’ in Volo è il blog che racconta Comin. Ieri e oggi.
Ieri con la Nostra Storia e oggi con il Diario di volo.

Comin è una Cooperativa Sociale di Solidarietà che a partire dal 1975 opera in alcuni provincie della Lombardia, realizzando interventi educativi a favore di bambini e famiglie in difficoltà. Comin offre accoglienza in comunità, sostegno alle famiglie, interventi a favore delle persone anziane; favorisce l’affido familiare e la solidarietà tra famiglie, la coesione sociale e la promozione del benessere.

Festeggiando il Cinquantennale

La linea del tempo dei 50 anni di Comin

In occasione della festa per il nostro cinquantesimo compleanno una mostra per percorrere a passi agili il tempo vissuto da Comin. Un cartellone ogni cinque anni per ricordare, pensare, comprendere e ringraziare i soci che hanno camminato nel tempo per le intuizioni, le fatiche, la convinzione.

La nostra storia

Capitolo 24. Continuando a costruire luoghi di coesione

In questo capitolo facciamo il punto sullo sviluppo delle esperienze di luoghi per la coesione sviluppati da Comin. L’Anfiteatro Martesana e la Madia di cui abbiamo già raccontato ma anche la Filanda di Cernusco o ancora di altri luoghi dedicati in particolare alla prima infanzia. 

Diario di Volo – ultimi post

LiberAbile: dove nessuna farfalla è di troppo.

LiberAbile: dove nessuna farfalla è di troppo.

Il pomeriggio del 14 giugno 25 si è tenuta al cohousing Base Gaia la seconda edizione del festival Liberabile. Un bell’articolo ci connette all’emozione di quel giorno in attesa della pubblicazione del materiale presentato che avverrà tra qualche tempo su Radura.

Festa del pane

Festa del pane

Nel Municipio 2 tra Parrocchia e Oratorio San Giovanni Crisostomo, sagrato e piazza all’altezza di Via Padova...

Radura – ultimi post

Intervista a Renata Villa

Una delle fondatrici di Comin racconta la nascita della cooperativa.

Una sentita testimonianza dell’inizio di un lungo cammino, un ricordo appassionato degli esordi e dei protagonisti che diedero vita a un’esperienza straordinaria di impegno umano e civile per la costruzione di una comunità più coesa e matura.