Vai al contenuto

La storia di tutti è anche la tua. Non si è mai soli.
Perché è ascoltando il racconto dell’altro che puoi  trovare le pietre per arricchire la tua strada.

I racconti volano, volano sempre. Le parole sono ali che nell’aria portano lontano.
È la danza delle nostre esperienze che quotidianamente, viviamo nel lavoro. Per noi tesoro prezioso.
È attraverso la storia del passato e i racconti del presente che vogliamo comunicare la nostra ricchezza ripercorrendo e narrando le pietre che hanno costruito la strada.

Custodire e tramandare.
Continuare a costruire e a raccontare.

Com’ in Volo è il blog che racconta Comin. Ieri e oggi.
Ieri con la Nostra Storia e oggi con il Diario di volo.

Comin è una Cooperativa Sociale di Solidarietà che a partire dal 1975 opera in alcuni provincie della Lombardia, realizzando interventi educativi a favore di bambini e famiglie in difficoltà. Comin offre accoglienza in comunità, sostegno alle famiglie, interventi a favore delle persone anziane; favorisce l’affido familiare e la solidarietà tra famiglie, la coesione sociale e la promozione del benessere.

La nostra storia

Cap. 14 Orsa maggiore e altro

In questo capitolo continuiamo il racconto dei nuovi interventi avviati da Comin nei primi anni del 2000. Lo facciamo presentando in modo particolare il Progetto Orsa maggiore, attuato all’interno della seconda triennalità finanziata ex Lege 285/97 del comune di Milano e incentrato sul tentativo di porre in essere interventi di vario tipo a sostegno della genitorialità, in famiglie multiproblematiche.

Diario di Volo – ultimi post

50 Anni!

50 Anni!

Cinquant’ anni………sono molti. Sono un lungo periodo di tempo dove succede di tutto, dove è successo di tutto. Mezzo...

Intelligenza degli alberi - Stage Coop Comin

FAVOLE PER DIRE”

Una volta a settimana nella pagina Radura trovi due nuovi racconti di “Favole per dire”.

Con le favole si può dire molto. È uno strumento che abbiamo utilizzato spesso nel nostro lavoro con i bambini più piccoli, al momento dei saluti. 

Alessandra ha invece usato questo linguaggio narrativo per salutare i suoi compagni d’equipe.

Riteniamo significativo pubblicare queste fiabe anche come testimonianza del legame di familiarità che si crea in un’equipe, quando funziona bene… Questo legame è elemento necessario anche per la salute di tutta la comunità. 

E poi un ringraziamento particolare all’amica pittrice Silva Ramacci che ha interpretato ognuna di queste fiabe con un disegno apposta per noi. Un regalo che rende più preziosa la lettura di queste favole.

Intro

Intro

È un Natale diverso, questo. È il mio ultimo Natale in comunità. Sono quasi sette anni che apro la porta di questa...

Intervista a Renata Villa

Una delle fondatrici di Comin racconta la nascita della cooperativa.

Una sentita testimonianza dell’inizio di un lungo cammino, un ricordo appassionato degli esordi e dei protagonisti che diedero vita a un’esperienza straordinaria di impegno umano e civile per la costruzione di una comunità più coesa e matura.