Terreferme: affido familiare per minorenni migranti soli
Terzo percorso formativo online
Iscrizione su https://goo.gl/ZJp7AX
Tra le persone che arrivano sulle coste del Mediterraneo la presenza di ragazzi assume un valore ancora rilevante, nonostante un trend in decisa diminuzione, con poco più di 6.000 minori presenti e censiti nel suolo italiano a fine dicembre 2019.
È una situazione che richiede di ripensare il sistema di accoglienza con una maggiore diversificazione delle risposte, l’utilizzo di forme di inserimento familiare, come richiamato dalla normativa, e percorsi di sgancio al raggiungimento della maggiore età.
In questo lavoro di ripensamento è necessario riconoscere e valorizzare le condizioni di autonomia che le ragazze e i ragazzi stranieri, giunti da soli sul suolo italiano dopo viaggi ‘complessi’, presentano, determinate da esperienze articolate e caratterizzate da pratiche di vita indipendente. L’esperienza migratoria affrontata con il viaggio, la permanenza in più paesi di transito, lo svolgimento di attività lavorative per pagare i trasferimenti, è fonte di vissuti traumatici e di sfruttamento ma costituisce anche un patrimonio di autonomia che va considerato e sostenuto.
Questo terzo percorso formativo, realizzato interamente online, è rivolto a chi è interessato ad approfondire la tematica, alle famiglie e single che desiderano sperimentarsi nel sostegno e nell’accoglienza di minorenni migranti soli e ad operatori pubblici e del privato sociale che si occupano del sistema di welfare e accoglienza. Fornendo alcuni strumenti, di carattere generale e pratico, per comprendere meglio il fenomeno e le caratteristiche specifiche di queste storie di viaggio. Per questo il primo incontro affronta la tematica a livello generale e offre i primi strumenti per sperimentare la relazione con i ragazzi migranti. I successivi tre incontri approfondiscono lo strumento dell’affido familiare offrendo una ‘cassetta degli attrezzi’ per chi desidera sperimentarsi nell’accoglienza, nelle varie forme di sostegno. Si chiude il percorso con il racconto e la testimonianza dei protagonisti dell’accoglienza, famiglie, ragazzi e operatori.
Sabato 23 maggio 2020
Le migrazioni internazionali: partono gli adulti, viaggiano anche i ragazzi. Il progetto Terreferme.
Sabato 30 MAGGIO 2020
L’affido familiare come risposta tra le risposte. La legislazione e gli strumenti in tema di affido e di minorenni migranti soli.
Sabato 6 giugno 2020
Le dinamiche e le relazioni che generano, nell’affido familiare e nell’affido ‘potenziato’ Terreferme. Uno sguardo pedagogico
Sabato 13 giugno 2020
Il vissuto che non si vede. Convivere con storie di adolescenti in viaggio
Sabato 20 giugno 2020
Aprire la porta di casa.Storie, esperienze, narrazioni di famiglie e operatori
Tutti gli incontri sono aperti a famiglie, cittadini e operatori del Veneto e della Lombardia e si svolgeranno online su apposita piattaforma tecnologica (è necessario un computer, un tablet o uno smartphone con connessione a internet).
Iscrizione online su https://goo.gl/ZJp7AX.
Il corso è gratuito e si svolgerà interamente su piattaforma informatica, ma sarà a numero chiuso. All'iscrizione seguirà una mail di conferma con le istruzioni per la connessione. Il percorso è introduttivo e aperto a famiglie, single, cittadini e operatori dei servizi (in particolare operanti nei centri per l'affido e nei servizi di tutela).