Filo di Arianna
CENTRO DIURNO RAGAZZI
"uno spazio accogliente, un crocevia di incontro tra generazioni, un'agorà di servizi offerti alla cittadinanza".
Puoi effettuare una donazione per il servizio "Filo di Arianna", in modo semplice e sicuro con Paypal o carta di credito.
Filo d'Arianna accoglie i minori dagli 11 ai 18 anni e supporta le loro famiglie in sinergia con il Servizio Sociale che attiva e monitora l'andamento del percorso.
È aperto:
- il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 13,30 alle 18,30;
- il mercoledì dalle 15,00 alle 21,30.
Propone momenti di studio, attività educative e laboratoriali, momenti di gioco, di svago e uscite sul territorio. Il progetto è fondato sul lavoro degli educatori professionali con i minori e i loro nuclei di provenienza; si basa sull'esperienza di gruppo come strumento. E' luogo per intessere relazioni, per crescere insieme, per confrontarsi sulle proprie storie e origini, per condividere esperienze.
Obiettivi
- Accompagnamento dei minori nella costruzione della propria identita’, favorendo il riconoscimento delle proprie risorse e dei propri talenti.
- Coinvolgimento del ragazzo in un rapporto educativo significativo e positivo con figure di riferimento adulte esterne alla famiglia.
- Facilitazione nell'investimento nell'impegno scolastico e in esperienze di apprendimento alternative.
- Sostegno nella costruzione di relazioni interpersonali significative.
- Incoraggiamento all'introiezione delle regole e del rispetto dei limiti.
- Facilitazione nella comunicazione all'interno della famiglia.
- Promozione di occasioni di scambio tra genitori su tematiche inerenti la crescita e il percorso di autonomia dei propri figli.
A chi ci rivolgiamo
Minori e famiglie inviati dal Servizio Sociale.
Il nostro staff
1 coordinatore, 3 educatori professionali, 2 tirocinanti, 2 volontari.
Da quanto attivo è il servizio?
Il servizio Filo d'Arianna Ragazzi è attivo dal 1995.
Numero utenti
25 sono i minori seguiti dal servizio in modo continuativo. Dall’inizio della storia del progetto, sono passati dal Centro diurno ragazzi Filo di Arianna circa 150 minori di zona 9 e limitrofe.
La struttura
Il Centro Diurno Filo di Arianna ragazzi ha sede nella storica Cassina Anna, una corte lombarda dei primissimi anni del '900, sita nel quartiere di Bruzzano a Milano. È di proprietà del Comune di Milano e assegnata ai Servizi Sociali che ne dispongono l'uso per il progetto.
È uno spazio molto ampio ed accogliente. I locali a disposizione del Centro Diurno si trovano al 1° piano della parte destra della cascina: 4 ampie stanze, 1 ufficio, 2 bagni e 1 terrazzo di 150 mq per un totale di 330 mq.
I quattro locali principali sono adibiti a sala giochi, sala assembleare e di accoglienza, sala da pranzo e sala studio. All'interno della cascina vi sono un ampio cortile e un anfiteatro, che facilitano le possibilità di incontro, gioco ed eventi tra le diverse realtà presenti nella Cassina Anna.