Skip to main content

Organigramma

La struttura organizzativa di Comin e il suo modo di funzionare, complessivamente e nelle sue parti dipendono da un “filosofia” fondamentale, relativa a che cosa si intende per socio, quali sono i principi di base attraverso i quali il socio “sta” nell’organizzazione, che è un unico organismo, con tanti centri dotati di autonomia.

Questa filosofia è ben sintetizzata dai primi 3 articoli del Codice Etico del Lavoro in Comin:

  • Essere Socio significa intendere il proprio lavoro come bene che appartiene a ciascuno e di cui ciascuno è responsabile in ogni aspetto, e non come semplice prestazione fornita nell’interesse di altri, in cambio di denaro.
  • Centralità dell'équipe richiama la relazione tra responsabilità individuale e responsabilità collettiva e il fatto che l’équipe di lavoro è pilastro portante del modello gestionale, nella definizione delle scelte a livello pedagogico, organizzativo, strategico ed anche economico.
  • Policentrismo in un unico progetto cooperativo: in un’organizzazione articolata e complessa come è diventata Comin, per assicurare un’azione sinergica e condivisa nella cooperativa, è necessaria l’esistenza di luoghi intermedi di gestione. Tali luoghi sono attualmente costituiti su base territoriale attraverso le Unità Territoriali.

Organigramma Sintetico

Organigramma Sintetico

Organigramma Esteso

Organigramma Esteso


Di seguito è anche evidenziato l’organigramma relativo al sistema interno di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (ex D. Lgs. 81/2008), che individua responsabilità e compiti relativi a questa importante funzione organizzativa.

Organigramma del sistema interno di tutela della salute e della sicurezza della Cooperativa COMIN

COMIN nei numeri

LA COOPERATIVA CONTA 348 SOCI di cui 258 donne e 90 uomini

249 soci lavoratori, 99 soci volontari, 16 lavoratori non soci

Capitale sociale: 116.500 euro

Prestito soci: 1.128.433 euro

Fatturato annuo: 8.765.725 euro

Spese generali: 13% del fatturato

FONTE: BILANCIO CIVILE E SOCIALE 2022