“…le relazioni, le famiglie, i quartieri, le comunità, il significato della vita. Ci sono enormi risorse di felicità umana che non vengono sfruttate” (Zygmunt Bauman)
Mosso nell’ultimo fine settimana dal 14 al 16 giugno ha festeggiato il proprio secondo compleanno. Il progetto, così come recita il sito internet https://mosso.org/ è “un ecosistema dove coltivare desideri, un luogo multiforme che indaga le differenze e confonde le distanze, dove l’inclusività è l’inizio di un percorso di crescita e le aspirazioni sono capacità da coltivare ogni giorno”.
Per festeggiare il compleanno di mosso abbiamo proposto un weekend di festa, musica live, street food, market, attività dell’Attrezzeria, dj set il tutto ad ingresso libero, compresa la prima partita dell’Italia agli Europei. Inoltre nel corso della mattinata di sabato 15 giugno al Bar-Portierato c’è stata la presentazione della Mappa di Zona 2 con Abitare in Via Padova – Chiediamo Casa https://abitareinviapadova.org/ e il Laboratorio di Urbanistica 3 del Politecnico di Milano; un’occasione per mettere in fila tante questioni relative al diritto alla casa (prezzi di compravendite e affitti saliti alle stelle, trasformazione delle composizione socio-economica del quartiere, affitti brevi, nuove costruzioni, vuoti urbani, sfratti, edilizia pubblica e sociale, strutture di accoglienza e forme di abitare informale) con persone e mondi diversi riaprendo un confronto quanto mai indispensabile per cambiare rotta e dare spazio ad una città davvero inclusiva e non espulsiva.
La cooperativa Comin, per costruire questo progetto, sin dal lontano 2015 si è messa in gioco nel quartiere di Via Padova e dintorni con associazioni, realtà informali e cittadini attivi per ragionare sulla destinazione di una parte (circa 3000 mq) dell’ex-Convitto del Parco Trotter spazio comunale recuperato grazie al contributo economico di Fondazione Cariplo.
Comin è parte dell’ATI (Associazione Temporanea d’Impresa) che ha partecipato al Bando di coprogettazione indetto da Comune di Milano con la Fondazione per realizzare, attraverso appunto l’apertura di mosso, negli spazi dell’ex-Convitto, questo punto di comunità. Oggi mosso è locale pubblico (ristorante-pizzeria) Bar-Portierato (sportelli, ascolto, orientamento), Terrazza, Piazza, Attrezzeria, Centro di Formazione Professionale, Centro Diurno per Giovani, sala concerti, dj set, presentazione di libri, affitto spazi e molto altro ancora…
Il Centro Diurno Astrolabio, situato al primo piano di mosso e gestito da Comin, accoglie i minori dagli 11 ai 18 anni e supporta le loro famiglie in sinergia con il Servizio Sociale che attiva e monitora l’andamento del percorso. Propone momenti di studio, attività educative e laboratoriali, momenti di gioco, di svago e uscite sul territorio. Il progetto è fondato sul lavoro degli educatori professionali con i minori e i loro nuclei di provenienza. Cassiopea, sempre nell’ambito del Centro Diurno, accoglie famiglie straniere che hanno vissuto l’esperienza del ricongiungimento familiare, fornendo un sostegno ai genitori che devono affrontare la fase del ricongiungimento coi propri figli dopo anni trascorsi lontani gli uni dagli altri.
Mosso è gestito interamente da realtà no profit (La Fabbrica di Olinda https://www.olinda.org/ , Comin https://www.coopcomin.org , Associazione Ludwig https://www.officinaludwig.org/ e Centro Servizi Formazione https://www.csf.lombardia.it/. La cooperativa B-CAM https://b-cam.it/, che fa parte dell’arcipelago di Comin, si occupa delle attività di relazione con il territorio e della connessione con i diversi progetti che sono nati e vivono nel quartiere intorno e dentro a mosso stesso; Qubi Loreto https://www.coopcomin.org/servizi-comin/coesione-sociale-e-promozione-del-benessere/qubi-loreto.html, Tunnel Boulevard https://tunnelboulevard.org/, La Terra che non c’è https://laterrachenonce.org/, Libro mosso per la promozione del libro e della lettura https://b-cam.it/news-ed-eventi.html?view=article&id=54&catid=10 …
All’interno di mosso il Portierato di quartiere curato da Comin è uno spazio di ascolto dove portare proposte per costruire insieme nuove progettualità; un luogo dove trovare informazioni sui servizi e le attività presenti nel quartiere; uno spazio di protagonismo per le realtà del territorio. mosso fornisce anche un servizio al cittadino nell’ambito delle Politiche attive per il Lavoro di Regione Lombardia per trovare percorsi di formazione gratuiti destinati a persone disoccupate. Centro Servizi Formazione che svolge questa attività al primo piano di mosso è una struttura Accreditata che ha un‘esperienza consolidata nel supporto alla ricerca del lavoro. Lo Sportello Abitare è invece realizzato al Bar-Portierato in collaborazione con Abitare in Via Padova e fornisce orientamento e supporto per il disbrigo di pratiche burocratiche legate all’abitare, chiarimenti sul contratto di locazione appena firmato, ricevere informazioni su come muoversi in caso di sfratto e chiedere aiuto per fare domanda di casa popolare. Lo Sportello migranti è realizzato in collaborazione con La mia parte fornisce invece orientamento e supporto per il disbrigo di pratiche burocratiche legate alla migrazione. Lo sportello si occupa di richiesta e rinnovo del permesso di soggiorno, della tessera sanitaria, della residenza e varie altre pratiche. Lo Sportello Avvocato di strada fornisce tutela legale alle persone senza fissa dimora, da supporto e orientamento legale a titolo gratuito. Infine lo Sportello Veterinario, realizzato in collaborazione con Save the dogs, fornisce un servizio veterinario gratuito per persone che hanno difficoltà nel mantenimento e nel garantire le cure veterinarie necessarie al proprio animale.
L’Attrezzeria è un luogo di scambio, di relazione, di passaggio e di intersezione culturale e intergenerazionale; un servizio aperto a tutti, a chi vuole imparare a riparare oggetti, a chi vuole provare a progettare una sedia o un tavolino ma anche a chi vuole condividere e mettere a disposizione di altri competenze dell’hand made. Un luogo dove trovare spazi adatti, attrezzi e tutor a disposizione di chiunque voglia riparare o imparare a riparare un oggetto rotto. L’attrezzeria è esito della collaborazione con l’Associazione ConservaMi e l’Associazione Di Nuovo.
Mosso inoltre ospita Workshop e Laboratori dove sviluppare la propria creatività e apprendere cose nuove pensate e organizzate in collaborazione con realtà multidisciplinari della città e del quartiere.
Come Comin crediamo fortemente nella potenzialità di luoghi aperti al territorio con funzioni anche di carattere commerciale (gestiti da realtà del terzo settore come il caso delle attività di somministrazione di mosso dalla cooperativa La Fabbrica di Olinda) con progetti di inclusione lavorativa. Mosso come spazio e tempo da riempire di socialità e cultura costituisce per noi una sfida appassionante non priva di contraddizioni e criticità dettate dalla necessità di tenere un equilibrio tra attività commerciali, necessarie al sostentamento e alla continuità del progetto stesso, e il presidio e la trasformazione costante di funzioni sociali adeguate ai bisogni e desideri delle persone del quartiere e della città.
È per noi come cooperatori sociali bello e necessario coinvolgersi, con professionalità e storie associative diverse, nel coltivare luoghi di riferimento per mangiare, festeggiare, godere di attività culturali e ritrovare il piacere di tessere relazioni in quartieri che siano sempre più villaggi e sempre meno luoghi anonimi.
foto realizzate da Giovanni Carradori che raccontano la festa di mosso https://www.instagram.com/carra____?igsh=eTR0cjNhdXBxNjBm



