Cascina Turro è collocata nella storica Piazza Governo Provvisorio al crocevia tra due quartieri vivaci ma spesso scollegati.
Da un lato la Via Padova ricca di iniziative comunitarie e sociali ma contraddistinta da fragilità sociali, problemi di ordine pubblico e disagio abitativo. Su un altro versante NoLo (l’area di Viale Monza e dintorni) quartiere in trasformazione, giovane e creativo ma con esclusione di alcune fasce sociali a causa dei fenomeni di gentrificazione.
Piazza Governo Provvisorio rappresenta un potenziale e promettente punto di snodo e di ponte: una soglia tra inclusione e isolamento, tra progetti centripeti (servizi di vario tipo, attività commerciali) e spinte centrifughe (abbandono, esclusione, gentrificazione).
Per questo come Comin in collaborazione con B-CAM dal mese di settembre 2025 abbiamo avviato un progetto sperimentale in questi spazi (piano terra) messi a disposizione dal Municipio 2 del Comune di Milano (intorno a metà ottobre faremo l’inaugurazione dello spazio).
Questa di Cascina Turro è una sfida particolarmente stimolante per la quale non riceveremo risorse economiche ma che ci impegniamo a portare avanti con risorse nostre, con nuove progettazioni e con la valorizzazione di risorse informali del territorio.
Il bisogno che emerge in modo chiaro è quello di uno spazio “altro”, che vada oltre le logiche dell’intervento assistenziale e apra alla co-costruzione di comunità e all’attivazione, di reti di mutuo aiuto e percorsi di empowerment.
Aprendo Cascina Turro ci proponiamo infatti di lavorare su queste idee:
- Fare insieme in termini di attivazione, volontariato
- Costruire reciprocità tra persone e gruppi
- Abitare il territorio oltre le case
- Far crescere senso di appartenenza trovando uno spazio comune di incontro in cui riconoscersi
Cascina Turro o altro spazio condiviso potrebbe diventare un “luogo-pivot” in cui sperimentare nuovi modelli di relazione tra cittadini e servizi, azioni ibride tra istituzionale, terzo settore e informalità, accompagnare la presenza di gruppi di famiglie e in prospettiva “amici di Cascina Turro” che partecipano, attivano e sostengono.
Per trasformare questo potenziale in progettualità viva, servono operatori “pivot” facilitatori della partecipazione, con competenze educative, sociali e comunitarie, gruppi guida (famiglie, giovani, donne, anziani attivi) da coinvolgere nella co-gestione di attività da realizzarsi nello spazio e in quartiere.
Preziosa la presenza di spazi flessibili per accogliere, ascoltare, orientare e generare nuova reciprocità.
Per tutto questo sulla scorta e in continuità con una progettazione di questi anni “Reciprocittà” è il nostro contenitore e contenuto: un modo di vivere e costruire in città e nel quartiere relazioni tra abitanti, organizzazioni e territorio.
Ad animare passo passo queste idee con noi ci saranno:
Off Campus NoLo – Politecnico di Milano con attività di presidio tra coinvolgimento di studenti, iniziative innovative connesse alla food policy
ALA Milano Onlus
Presente in connessione con B-CAM, attiva in ambito prevenzione e riduzione del danno, marginalità e azioni di inclusione lavorativa.
Inoltre Arte Madia sarà un partner per attività artistiche e scambi creativi (swap, restart party).
Volo associazione di volontari sarà preziosa per attivare e gestire il volontariato.
Infine Terre des Hommes costituisce un potenziale partner per il coinvolgimento futuro di giovani e minori.
Vi aspettiamo a Cascina Turro!