Vai al contenuto

Festa del pane

Nel Municipio 2 tra Parrocchia e Oratorio San Giovanni Crisostomo, sagrato e piazza all’altezza di Via Padova 116 nel pomeriggio e prima serata di domenica 8 giugno si è svolto un appassionato e ricco incontro. Un mix di persone e gruppi per la Festa del pane; un momento speciale della Parrocchia che da anni si era un po’ perso per strada.

Il tutto è avvenuto anche grazie a Sagrèt, la sagra di quartiere, Conserva.Mi, i gruppi scout e QuBì municipio 2- Gruppo di Progetto Bisogni Primari.

Ad animare questo percorso, preceduto da diversi incontri nel corso delle settimane precedenti, c’erano anche le cooperative Comin e B-CAM. 

Incontri svolti in presenza, online, con strumenti diversi scelti come la preparazione e compilazione di moduli via web e cartacei, la generazione continua di scambi a distanza per dare vita alla festa (logistica, prodotti di comunicazione, programma della giornata, messa a punto di tutti i dettagli, organizzazione dei volontari…) e di progressivo coinvolgimento degli attori e delle persone del quartiere.

Insieme a noi c’erano anche l’associazione La Mya Parte, il Circolo Reteambiente di Legambiente-orti di Via Padova, la Casa della Cultura Musulmana di Milano, il Progetto AISHA e a tanti altri. 

Dopo aver pensato insieme questa giornata abbiamo di fatto apparecchiato una situazione per accogliere pane e altre prelibatezze da diverse parti del mondo come Algeria, Brasile, Ecuador, Etiopia, Filippine, Italia, Marocco, Palestina, Sri Lanka, Stati Uniti, Ucraina…. 

Insieme alle cose da mangiare e bere si sono avvicendati raccolta del miele, piccola biblioteca e letture, laboratorio di legatoria, lettura tarocchi, pesca, musica, laboratorio di polpette e di street art, teatro interattivo, cruciverbone, dj set, balli e cena condivisa.

Questo percorso ha avuto il suggello del patrocinio del Comune di Milano – Municipio 2.

La Festa del pane ha il sapore di un’ulteriore lievitazione delle reti locali capace di consolidare e aprire nuovi orizzonti di lavoro e immaginazione sociale con e tra le comunità del quartiere!

Luca Rossetti