La nostra Casetta
Comunità educativa di Pronta accoglienza per bimbi da zero a tre anni
Puoi effettuare una donazione alla Comunità "La nostra Casetta", in modo semplice e sicuro con Paypal.
La Comunità La nostra CASETTA offre accoglienza temporanea a minori con difficoltà di carattere familiare operando a tutela e sostegno del minore nel contesto di un intervento integrato con i servizi del territorio.
Obiettivi
L’intervento educativo effettuato nella comunità si basa essenzialmente sulla “significazione” della vita quotidiana. Al minore viene offerta l’opportunità di vivere in un ambiente che, innanzitutto, lo tutela, garantisce il soddisfacimento dei suoi bisogni primari e gli consente di stabilire delle relazioni significative con gli adulti e i pari presenti attraverso l’utilizzo e la valorizzazione dei gesti e dei tempi della vita quotidiana. L’intervento della comunità, poi, è volto a promuovere la crescita del bambino nel rispetto delle sue radici, della sua storia e del suo progetto di vita, così da rendere possibile un positivo reinserimento del minore nell’ambito familiare. Quando ciò si rivela impossibile, in accordo con l’ente inviante e secondo le disposizioni del Tribunale per i Minorenni, la comunità opera per preparare il minore a percorsi alternativi (affido, adozione), che ne favoriscano la crescita nel rispetto dei suoi diritti fondamentali.
- Favoriamo la crescita del bambino nel rispetto delle sue radici, della sua storia e del suo progetto di vita.
- Offriamo al bambino relazioni di cura sicure e affettive ed esperienze di vita quotidiana che possono contribuire a restituirgli serenità e sicurezza, facilitando il lavoro di recupero del danno subito.
- Collaboriamo indirettamente al recupero e potenziamento delle competenze della famiglia d'origine, laddove possibile.
- Prepariamo e gestiamo al meglio il rientro del bambino nella sua famiglia o il suo ingresso in una nuova famiglia, affidataria o adottiva.
A chi ci rivolgiamo
La comunità offre accoglienza ai minori maschi e efemmine da 0 a 3 anni al momento dell'ingresso.
Il nostro staff
L’équipe della comunità è composta da:
- un coordinatore pedagogico
- 5 educatrici professionali a tempo pieno e una part-time
- un gruppo di soci della cooperativa, in possesso di esperienza e\o professionalità specifiche, con funzioni di monitoraggio dell’andamento globale della comunità, di socializzazione nei confronti dei bambini più grandi, di supporto in momenti particolari della vita della comunità (gite, vacanze, ricoveri ospedalieri ed altri eventi particolari)
- volontari con funzioni di supporto socializzante, esclusivamente in affiancamento agli educatori
- tirocinanti educatori provenienti da facoltà universitarie di interesse specifico
- un supervisore psicologico
L’équipe educativa si riunisce settimanalmente ed organizza tutte le attività relative ai singoli percorsi dei minori e al normale funzionamento della comunità confrontandosi con la supervisione pedagogica del coordinatore. L’équipe impartisce tra i componenti le varie funzioni, mantenendo comunque un alto grado di interdipendenza e di corresponsabilità.
Numeri utenti
La comunità può ospitare al massimo 8 bimbi.