SuonoRisuonoSono Lab
Esperienze musicali per ragazze e ragazzi delle scuole superiori
Puoi effettuare una donazione per il servizio "SuonoRisuonoSono Lab", in modo semplice e sicuro con Paypal.
Presentazione
Il progetto si pone l’obiettivo di offrire a ragazzi e ragazze adolescenti frequentanti le scuole superiori (disabili e non) delle esperienze in ambito musicale atte a favorire processi di inclusione e aggregazione tra i partecipanti.
Questa proposta laboratoriale nasce dal desiderio di sopperire alla carenza di servizi rivolti agli adolescenti che offrano opportunità di svago e socializzazione, specialmente a coloro che presentano delle difficoltà. Da qui l’ideazione di un percorso, aperto a tutti, in cui ognuno sia valorizzato nella propria interezza e, attraverso la relazione con il gruppo, abbia la possibilità di prendere coscienza e di condividere le proprie risorse e talenti, in un’ottica di scambio reciproco.
Il principio fondante del progetto è, quindi, la convinzione che la disabilità non sia una caratteristica intrinseca di una persona ma che sia il prodotto dell’interazione di questa persona all’interno di un contesto che può favorire o meno le sue potenzialità sociali ed espressive.
Lo strumento musica è visto come un medium alternativo al linguaggio verbale, funzionale per l’incontro e la condivisione di vissuti emotivi.
Educatori competenti guidano il laboratorio utilizzando diversi approcci metodologici, le proposte vanno da sessioni di improvvisazione strumentale a vere e proprie lezioni per apprendere l’utilizzo di strumenti musicali tradizionali e moderni con uno sguardo attento alle abilità e ai limiti di ciascuno.
Obiettivi
- Promuovere l’inclusione di persone disabili all’interno di gruppi di pari.
- Favorire un nuovo sguardo nei confronti della diversità che vada oltre ad un giudizio superficiale e che stimoli ad una conoscenza reciproca più profonda.
- Riconoscere e valorizzare le abilità e le competenze di ognuno
- Promuovere la costruzione di reti sociali e relazioni di solidarietà in cui possano coesistere le varie singolarità e specificità ed in grado di valorizzare l’identità personale e l’autostima dei ragazzi.
- Fornire competenze musicali
A chi ci rivolgiamo
Il lab è pensato per ragazzi e ragazze adolescenti, diversamente abili e non, musicisti e non, e per chiunque desideri fare un'esperienza di aggregazione "alternativa".
Il nostro staff
- Alessandro Cassani: musicista ed educatore professionale
- Maurizio Rocca: musicista ed esperto di tecnologie musicali per la disabilità
- Marcella Malacrida: musicista e didatta musicale
Da quanto è attivo il servizio
Il progetto è attivo dal 2103.
Numeri utenti
Tra i 6 e gli 8 ragazzi e ragazze.
Sede
Il Giardino della Madia, via E.F. Pimentel 5 MILANO