Filo Filo Insieme

Tempo per famiglie e bambini da 0 a 36 mesi

Presentazione

Da qualche decennio la vita quotidiana familiare sta andando incontro ad una progressiva “privatizzazione” e questa chiusura nel domestico interessa in primo luogo l’ambito infantile.

Le responsabilità educative tendono sempre di più a ricadere sulle sole figure genitoriali e l’orizzonte di crescita dei piccoli va restringendosi all’interno del proprio domicilio famigliare. Per i bambini con meno di 3 anni che non frequentano nidi o centri per l’infanzia, la prospettiva più frequente è quella di abitare poco lo spazio extra-domestico e molto entro le mura famigliari. I piccoli vengono così impegnati per la maggior parte del tempo in un rapporto diadico frontale con la propria madre o gli altri adulti di riferimento: nonni, babysitter, che si prendono quotidianamente cura di loro.Il legame bambino-adulto che si struttura in queste situazioni di isolamento relazionale è caratterizzato da un alto grado di “vischiosità”, da una difficoltà crescente a concedere e a conquistare autonomia, e proprio questo costituisce buona parte del problema educativo che attraversa le odierne relazioni famigliari.

Il Tempo per le Famiglie è uno spazio in cui le famiglie possono condividere e trovare supporto al complesso compito di fare i genitori e dove i bambini trovano stimoli adeguati alla propria crescita. È un servizio che nasce con obbiettivi sociali legato alla prevenzione del disagio e con finalità educative, promuovendo percorsi sia sul piano cognitivo sia su quella della prima socializzazione.

Obiettivi

Il servizio Filo Filo Insieme promuove occasioni di benessere relazionale tra genitori e figli e tra famiglie creando situazioni di vicinanza e convivialità. Favorisce, inoltre, la creazione di reti informali proponendo contesti di ascolto, condivisione e confronto.

Attraverso il gioco e le attività organizzate con gli adulti presenti, il servizio permette la sperimentazione e l'acquisizione di conoscenze e abilità specifiche, in un contesto protetto e adeguatamente allestito.
Nei confronti degli adulti il servizio si propone in particolare di:

  • dare ascolto, spazio e possibilità di confronto ai sentimenti che accompagnano i grossi cambiamenti legati alla nascita di un figlio;
  • promuovere e stimolare la condivisione e il confronto riguardo fatiche, dubbi riguardanti i figli;
  • rapportarsi con modalità educative diverse dalle proprie grazie alla presenza di altri genitori, nonni, babysitter e al ruolo del personale qualificato presente;
  • favorire lo scambio e il confronto intra e intergenerazionale tra mamme e nonne;
  • dare l'opportunità di osservare i bambini in un contesto relazionale altro rispetto dalla propria casa;
  • favorire la conoscenza e la frequenza di tutti i servizi e le iniziative che si rivolgono a bambini e famiglie sul territorio comunale (associazioni, corsi, iniziative, ecc);
  • favorire processi di socializzazione della famiglia nel contesto territoriale;

Nei confronti dei bambini il servizio si propone di:

  • offrire uno spazio “su misura” adeguatamente allestito ed organizzato, in cui possano sperimentarsi e confrontarsi;
  • promuovere lo sviluppo affettivo, cognitivo, emotivo e comunicativo;
  • favorire l'autonomia personale;
  • far sperimentare attività ludiche, creative, di stimolazione senso-motoria e manuale;
  • offrire uno spazio adeguato al gioco in cui attivare processi di socializzazione
  • offrire la possibilità di vivere un percorso esperienziale significativo con il proprio genitore, nonna/o o babysitter;
  • offrire ai bambini la possibilità di entrare in relazione con altri adulti;
  • promuovere forme di autonomia e di distanza progressiva dall’adulto che lo accompagna, in previsione dell’inserimento nella Scuola dell’Infanzia.

A chi ci rivolgiamo

A tutte le famiglie con bambini da 0 a 36 mesi. I bambini dovranno essere affiancati da un adulto di riferimento per l’intera durata del servizio.

Il nostro staff

L’équipe è composta da tre professionisti: una counselor, un’educatrice e coordinatrice del progetto, un’educatrice.

Numeri utenti

Ad oggi il servizio coinvolge circa 20 famiglie.

Da quanto è attivo il servizio?

Dal 2018.

Sede e orari

Filo Filo Insieme ha sede a Cernusco s/Naviglio nella rinnovata e recuperata struttura dell'ex Filanda Gavazzi, struttura polifunzionale del Comune progettata e gestita da quattro cooperative sociali e un'associazione riunite in un Raggruppamento Temporaneo d'Impresa (RTI).

Lo spazio utilizzato è quello del Cipì Centro Prima Infanzia Filo Filo Tondo.Il servizio è aperto due giorni a settimana:
  • martedì pomeriggio dalle 16:00 alle 18:00 per i bimbi da 9 mesi a 3 anni
  • giovedì mattina dalle 10:00 alle 12:00 per i bimbi da 0 a 9 mesi.

Via E. Fonseca Pimentel, 9 - 20127 Milano
Telefono 02.26140116 - Fax 02.26890231
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
N°. iscr. Albo Cooperative: A115715
Partita I.V.A. e C.F. 02340750153