Partnership aziendali
Il sostegno delle aziende private è sempre più decisivo per rispondere ai bisogni delle persone più fragili.
Con i tagli alla spesa pubblica, il sostegno delle aziende private è sempre più decisivo per rispondere ai bisogni delle persone più fragili: minori e famiglie. Il benessere sociale è diventato una preoccupazione non solo delle istituzioni e degli enti non profit ma anche, appunto, delle imprese.
Le aziende che adottano una strategia di Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR) sono destinate a giocare, sempre di più, un ruolo significativo nel percorso di crescita del Welfare di comunità. Quella della partnership profit/non profit rappresenta una delle possibili vie alla CSR e si gioca nel rapporto di affinità tra l'attività dell'impresa e la causa.
Le partnership tra le aziende del territorio e COMIN prevedono accordi di medio o lungo periodo, l'interazione anche tramite iniziative comuni tra i due partners, un impegno congiunto e la creazione di uno stile di comunicazione che evidenzi le affinità di vendute tra l'azienda e la cooperativa. Non da ultimo, prevedono meccanismi e criteri di valutazione degli impatti, dei risultati che l'approccio responsabile produce concretamente.
Diverse sono le forme che la partnership tra COMIN e un'azienda può assumere:
- sostegno di un progetto specifico attraverso una donazione regolare in denaro o beni
- coinvolgimento dei dipendenti tramite un programma di volontariato aziendale
- sostegno alla causa sociale attraverso iniziative di cause related marketing o payroll giving
- acquisto dei biglietti di Natale elettronici per dipendenti, amici e clienti
La visibilità della relazione
Le imprese 'amiche' di COMIN hanno uno spazio dedicato sul sito web di COMIN. Attraverso la e-newsletter, inviata a tutti i contatti del database, viene data evidenza delle partnership attive e dei progetti sostenuti dalle aziende. I dipendenti dell'azienda con cui è in corso una partnership possono visitare il progetto sostenuto dall'impresa per cui lavorano.